5 modi in cui praticare il minimalismo può aiutarti a vivere consapevolmente

Il minimalismo non significa semplicemente buttare via cose che non ti servono. Ecco come praticare il minimalismo ti aiuta a vivere in modo più consapevole e felice.





Consapevolezza e minimalismo hanno molto in comune. Spesso l'uno porta all'altro. Una volta che inizi a riflettere interiormente più spesso e ti sintonizzi con il tuo mondo interiore, cerchi di manifestarti esternamente armonizzando il tuo ambiente.

Meglio ancora, queste pratiche offrono molteplici vantaggi nel nostro mondo moderno. Crisi come le pandemie e i senzatetto fanno sì che le persone riconoscano quanto poco della vita sia sotto il loro controllo e quanto dipenda dal caso. Queste tecniche ti ricordano di concentrarti su ciò che puoi gestire, impartendo un necessario senso di agency in mezzo al caos.



Le persone in genere pensano che la consapevolezza porti a ideali minimalisti, ma l’effetto può verificarsi in entrambe le direzioni. È più una relazione simbiotica. Ecco come praticare il minimalismo può aiutarti a vivere in modo consapevole.

Cosa sono il minimalismo e la consapevolezza?

Prima di discutere i molti modi in cui praticare il minimalismo può aiutarti a vivere in modo consapevole, parliamo di cosa significa veramente.



Consapevolezza

La consapevolezza si riferisce a uno stato di consapevolezza su te stesso e su ciò che accade intorno a te. Coinvolge i tuoi cinque sensi ma molto di più.

Rimani anche consapevole del tuo stato mentale ed emotivo e delle sensazioni fisiche dall'interno (interocezione) e di come influenzano il modo in cui interagisci con il mondo.



Consapevolezza ti aiuta a rimanere con i piedi per terra nel presente invece di rimuginare sul passato o perderti nelle paure per il futuro. Ti aiuta ad apprezzare appieno i bei momenti della vita piuttosto che reagire ciecamente.

Minimalismo

Puoi pensare al minimalismo come a un rastrello e una zappa affidabili nel giardino della vita. Ti aiuta a eliminare le erbacce in modo che le piante che vuoi coltivare possano prosperare.

Il minimalismo non limita necessariamente il numero di beni che possiedi. Tuttavia, richiede una riflessione approfondita di ogni elemento intorno a te.

Suscita gioia, serve a uno scopo utile o semplicemente porta più lavoro e frustrazione nella tua vita? È tutta una questione di concentrandosi su oggetti essenziali e senza tempo ed eliminare tutto ciò che non ha uno scopo significativo.

Inoltre, il minimalismo non si limita agli oggetti fisici. È anche una mentalità: cosa vuoi coltivare di più nella tua vita? Di cosa potresti fare a meno?

Ad esempio, puoi lasciare un secondo lavoro che toglie ore preziose alla famiglia e ai tuoi cari se risparmi un po' il tuo budget?

Leggi anche: 40 citazioni ispiratrici sul minimalismo per vivere più semplicemente e felicemente

5 modi in cui praticare il minimalismo può aiutarti a vivere consapevolmente

Queste definizioni potrebbero aiutarti a iniziare a vedere come la pratica del minimalismo può aiutarti a vivere in modo consapevole. Ecco cinque modi in cui questi due concetti lavorano insieme per aiutarti a creare la vita ricca e significativa che meriti.

Ti sintonizzi con il tuo sé fisico

Pensa all'ultima volta che hai chiesto ai tuoi figli o al tuo coniuge di smettere di fare tutto quel baccano, magari parlando duramente e suscitando risentimento.

Le sensazioni fisiche provenienti dall'interno del nostro corpo spesso guidano il nostro comportamento. Tuttavia, non riusciamo a stabilire il collegamento tra il dolore e i nostri atteggiamenti esteriormente irritabili.

Praticare il minimalismo ti aiuta a diventare più consapevole delle sensazioni fisiche e del modo in cui queste ti influenzano riducendo le distrazioni inutili .

Il disagio nell'indossare determinati indumenti potrebbe essere causato da una vestibilità inadeguata o da prurito del tessuto. Quando te ne rendi conto, puoi sbarazzartene e sentirti meglio.

Eliminare le cose che non ti servono ti consente di sintonizzarti con maggiore consapevolezza su quelle che ti servono.

Ad esempio, molte persone si svegliano ogni mattina con un mal di testa e si distraggono con gravi dichiarazioni di sofferenza che non possono fare nulla per risolvere.

Di conseguenza, potrebbero erroneamente attribuire il loro umore basso a “quanto vanno male le cose”, non al mal di testa. E passano l'intera giornata a sentirsi scontrosi quando un paio di aspirine avrebbero potuto fare il trucco.

Usare il minimalismo per diventare più consapevoli aiuta le persone con disordini mentali come ansia e depressione.

Ad esempio, le persone che soffrono di attacchi di panico manifestano sintomi fisici come dolore toracico, aumento della frequenza cardiaca e vertigini. Queste sensazioni possono darti indicazioni su cosa sta succedendo e su come risolverlo se ne sei consapevole, ma in caso contrario possono stimolare ulteriore paura e peggiorare i sintomi.

Tali scenari possono creare un ciclo di feedback negativo dove la tua paura si autoalimenta. Ti senti convinto che stai avendo un infarto, esagerando la tua percezione di quanto sia forte il dolore. Questo non vuol dire che non sia reale: il panico potrebbe farti contrarre i muscoli del torace, creando una vera agonia.

Dovresti sempre cercare cure di emergenza per un dolore toracico nuovo e insolito, ma col tempo imparerai anche a conoscere il tuo corpo. Quando si verificano episodi ricorrenti, puoi prima farlo ricorrere alle tecniche di terapia della consapevolezza per sedare il panico e rivalutare se è necessario un trattamento aggiuntivo.

  • Respirazione scatolata (o quadrata): In questa tecnica, inspiri per quattro conteggi, fai una pausa per quattro, espiri per quattro e fai di nuovo una pausa prima di inspirare. I Navy Seals americani utilizzano questo metodo per calmare i nervi. Attirare la consapevolezza del tuo respiro ti aiuta a escludere le distrazioni e a coinvolgere il tuo sistema nervoso parasimpatico.
  • Cinque sensi: In questa pratica ti calmi elencando cinque cose che puoi vedere. Seguiteli con quattro che potete toccare, tre che potete sentire, due che potete annusare e uno che potete assaporare.
  • Pausa consapevole: L’ansia può portarti a comportarti in modo poco saggio. Una pausa consapevole ti consente di esaminare lo stimolo: cosa sta creando il panico? - e decidere consapevolmente come rispondere al meglio invece di volare d'istinto.

Desideri la conoscenza e nutri la tua mente

Un altro modo in cui praticare il minimalismo può aiutarti a vivere in modo consapevole è farlo nutrire la tua mente con conoscenze utili sugli argomenti che ti interessano. Ti tiene impegnato nella vita invece di lasciarti sfuggire passivamente mentre sei sdraiato sul divano a guardare Netflix.

Ad esempio, ami il giardinaggio. Dopo aver pulito il tuo garage, ti rendi conto che non sei pronto a separarti dai rastrelli e dalle cazzuole. Quasi automaticamente, il tuo cervello inizia a pianificare i tuoi prossimi sforzi di semina mentre esplori consapevolmente domande come:

  • Cosa dovrei piantare? Dovrei limitarmi a colture strettamente alimentari o aggiungere alcune piante ornamentali? Quali tipi di verdure apprezzano di più la mia famiglia?
  • Cosa posso fare per valorizzare il mio terreno? Dove potrei sistemare un contenitore per il compost nel mio giardino e come posso costruirne uno a buon mercato? Devo usare pesticidi chimici, o un sacchetto di coccinelle basterebbe a camminare con più leggerezza sul pianeta?
  • Come posso assecondare la mia passione per il giardinaggio in uno spazio minuscolo? Come posso pianificare il mio giardino per sfruttare al massimo lo spazio a mia disposizione? I contenitori e i letti rialzati aumenteranno la mia area di semina?

Il minimalismo può anche renderti più consapevole di ciò che trasmetti in televisione.

Ad esempio, potresti scoprire che spesso controlli la scatola per il rumore di fondo, prestando a malapena attenzione ai messaggi che bombardano le tue orecchie. Perché non passare invece ad un po' di musica rilassante per calmare il sistema nervoso?

Quando è il momento di rilassarti e guardare qualcosa, scegli uno spettacolo o un film che catturi il tuo interesse, ti trasporti in un altro mondo o insegni qualcosa di nuovo.

Ti impegni, elabori e onori le tue emozioni

Le emozioni da sole non ti danneggeranno se le riconosci e le elabori in modo sano. Sentimenti come il dolore può avere gravi ripercussioni fisiche se li ignori o li respingi. Ancora peggio quando cerchi di affogarli con comportamenti malsani come l'abuso di droghe o alcol.

Un altro modo in cui le persone spesso cercano distrazione da sentimenti spiacevoli è attraverso il consumismo inutile, la ricerca infinita della “cosa migliore”.

Tuttavia, questa attenzione al materialismo spesso ti allontana dal supporto di cui hai bisogno nei momenti difficili. Coloro che rimangono nella tua cerchia potrebbero farlo per le ragioni più superficiali – ciò che potresti spendere per loro – lasciandoti insopportabilmente solo.

Potresti non aver imparato a identificare e onorare i tuoi sentimenti se cresciuto in un ambiente tossico. Fortunatamente, puoi sviluppare questa abilità da adulto incorporando la consapevolezza. Tentativo alcuni di questi esercizi per identificare le tue emozioni, quindi decidere consapevolmente il modo migliore per agire di conseguenza:

  • Elenca le tue sensazioni fisiche: In questo esercizio ti sintonizzi sul tuo corpo ed elenchi cosa ti succede fisicamente. Ad esempio, potresti avere il cuore che batte forte, un fastidioso mal di testa o la mascella serrata. Cosa ti dicono queste sensazioni sul tuo stato emotivo?
  • Parla con le tue emozioni: Immagina i tuoi sentimenti come un'entità separata. Sei un giornalista, inviato per discernere di più al riguardo. Cosa sta cercando di dirti? Che messaggio sta inviando e come vuoi rispondere?
  • Colora il tuo corpo: Disegna un semplice contorno del tuo corpo, quindi usa pennarelli o matite colorate per colorare come si sente la tua emozione e dove la senti. Ad esempio, un cuore spezzato può sembrare un grosso livido viola e verde che si allarga sul petto.

Sviluppi il tuo lato spirituale

Il minimalismo può aiutarti a vivere in modo più consapevole connetterti con il tuo lato spirituale .

Ad esempio, ordinare le tue cose può essere un'esperienza spirituale.

Il minimalismo ti incoraggia ad abbracciare la vita uno-a-uno, dove abbandoni un vecchio oggetto prima di sostituirlo con qualcosa di nuovo.

Allora cosa ti dicono queste transizioni sulle diverse fasi della tua vita e su come sei cresciuto?

Se hai appena lasciato un lavoro ben pagato ma tossico, donare un vecchio tailleur può simboleggiare la libertà spirituale e la liberazione. Restituisce anche qualcosa alla comunità, aiutando gli altri.

Puoi trasformare i crepacuori in accettazione utilizzando un minimalismo consapevole . Ad esempio, perché non regalare il tuo abito da sposa a una sposa bisognosa, eliminando quella vecchia energia e le connotazioni negative dal tuo armadio dopo il divorzio?

In questo modo, tu lasciare andare il passato con amore invece che con odio. Inoltre, libera dai ricordi dolorosi e ripristina un senso di speranza.

Scopri cosa porta il vero significato

Il minimalismo ti aiuta a vivere consapevolmente ricordandoti ciò che porta il vero significato per te. Con il minimalismo in mente, ti chiedi: “ne ho bisogno e perché? Suscita gioia?”

Ti costringe a contemplare le tue simpatie e antipatie, ciò che apprezzi e di cosa puoi fare a meno.

Viktor Frankl scrive della necessità di significato per la salute mentale nel suo libro fondamentale “Man’s Search for Meaning”.

Si basò sulla filosofia di Friedrich Neitzche secondo cui “chi ha un perché per vivere può sopportare quasi ogni come” per sopravvivere agli orrori dei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.

Sempre più ricerche gli danno ragione, dimostrando come il tuo benessere emotivo e anche fisico dipenda da uno scopo per la tua esistenza.

Trascorri un po' di tempo in meditazione contemplando le tue risposte alle seguenti domande. Naturalmente non è necessario trovarli tutti in una volta, ma esplorarli consapevolmente domande di autoconsapevolezza a volte può aiutarti a trovare un significato e uno scopo più grandi nella tua vita:

  • Chi voglio essere? Se potessi sentire un amico che ti descrive segretamente a un altro, cosa vorresti che dicesse? Ti definirebbero onesto, affidabile, creativo o stimolante? Quali aggettivi speri che gli altri usino e come puoi coltivare quelle qualità?
  • Se fossi un personaggio nella storia della mia vita, quale sarebbe la mia ricerca? La terapia narrativa è una tecnica che gli psicologi a volte utilizzano per aiutare i propri clienti a determinare la migliore linea d'azione. Puoi usarlo per aiutarti a trovare uno scopo. Quale sarebbe il tuo obiettivo principale se dovessi scrivere una storia sulla tua vita? Come procederesti per portare a termine la tua ricerca?
  • Con quali persone mi piace di più stare e perché? Spesso puoi imparare molto su te stesso dalle persone con cui frequenti. Da chi sei attratto e perché? Quali qualità hanno e come puoi emularle?

Insomma

Praticare il minimalismo può aiutarti a vivere in modo più consapevole in diversi modi. Migliori la tua salute fisica e mentale restringendo la tua attenzione su ciò che ti porta gioia ed eliminando le distrazioni.

Prova alcune delle tecniche sopra riportate per utilizzare queste strategie nella tua routine quotidiana. Ti aiuteranno a vedere l’impatto che una mentalità consapevole e minimalista può avere sulla qualità della tua vita.

Questo è un guest post di Cora Gold. È caporedattrice della rivista lifestyle femminile, Revivalista , dove scrive di vita, avventura e felicità. Connettiti con Cora su LinkedIn .